Archivio | 10:25
Immagine

Michele Rio, visioni e contraddizioni in mostra a l’Altrove

12 Feb

La nuova personale dell’artista Michele Rio, “dipinti ‘14/’15 (a lei)”, è visitabile allo Spazio d’arte l’Altrove di Francesca Mariotti (via de’ Romei, 38 a Ferrara), fino al prossimo 26 febbraio, tutti i giorni dalle 17 alle 19.30 (ingresso libero e gratuito).

Andrea Musacci

 

A Bonacossi incontro sull’antica sede episcopale

12 Feb

bonacossiIn occasione dell’esposizione “Voci dalle pietre”, visitabile nel Salone d’onore del Municipio di Ferrara fino al 19 febbraio, oggi alle 17.30 a Palazzo Bonacossi, in via Cisterna del Follo, 5 a Ferrara, avrà luogo il secondo incontro di approfondimento sul tema. Sarà il prof. Sauro Gelichi a relazionare su “La sede episcopale di Comacchio, Voghenza e Ferrara nell’alto medioevo”. Il prossimo incontro è in programma alle 16.30 del 26 febbraio, e sarà il Vescovo Mons. Luigi Negri a relazionare, al Museo Archeologico Nazionale, su “La cattedrale nella vita della Chiesa universale e particolare”.

In mostra vi sono diciannove pannelli per presentare e far conoscere le antichità romane e bizantine che Ferrara conserva e insieme i percorsi che consentono di raggiungere gli edifici nei quali le varie “pietre” sono conservate e visibili.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 12 febbraio 2016

“Il Presente Remoto” in Ariostea dedicato all’Orlando Furioso

12 Feb
Roberto Roda

Roberto Roda

Oggi alle 17 per il ciclo “Il Presente Remoto 2016 – Ciclo di conversazioni etno-antropologiche” in Biblioteca Ariostea avrà luogo l’incontro “Leggende furiose. Come i paladini dell’Ariosto hanno segnato alcuni paesaggi italiani. Un viaggio nella topofilia e nella tradizione orale della Penisola”. Sarà Roberto Roda, del Centro Etnografico Ferrarese e ideatore del ciclo, a relazionare sul tema. La VII edizione de “Il presente remoto” quest’anno sarà dedicato alla fortuna popolare dell’Orlando Furioso di cui si celebrano i 500 anni.

Quando Ariosto pubblicò il Furioso, Orlando e i Paladini di Francia erano già da molto eroi di straordinaria popolarità. Roda guiderà in un’escursione fra luoghi incantevoli e poco conosciuti dove il folle Orlando, nelle fantasie popolari, ha cavalcato cavalli alati e ippogrifi, e combattuto mostri.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 12 febbraio 2016

Alle 17.30 inaugura la collettiva “Sebastiano Ferrarese”

12 Feb
Benini

L’opera di Rosamaria Benini

“Sebastiano Ferrarese. 25 artisti raccontano il santo con le frecce” è il nome della collettiva dedicata all’iconografia di San Sebastiano durante il martirio subito sotto Diocleziano. La mostra, curata da Lucio Scardino e visitabile fino al 21 marzo, viene inaugurata oggi alle 17.30 nella sala mostre della Banca Mediolanum in via Saraceno, 18 a Ferrara.

Questi i nomi degli artisti, che presentano opere dal 1970 a oggi: Carlo Andreoli, Giorgio Balboni, Rosamaria Benini, Flavio Biagi, Riccardo Bottazzi, Giorgio Cattani, Daniele Cestari, Gianni Cestari, Franco Coluzzi, Nestor Donato, Fabbriano, Alfredo Filippini, Flavia Franceschini, Renzo Gentili, Gianfranco Goberti, Gianni Guidi, Terry May, Lorenzo Montanari, Enrico Pambianchi, Gloria Pasquesi, Lorenzo Romani, Andrea Samaritani, Giuliano Trombini, Gianfranco Vanni e Sergio Zanni.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 12 febbraio 2016