Archivio | 10:54

Domani a Casa Cini conferenza di Gianni Venturi sul tema della misericordia

14 Feb

downloadIl Serra Club di Ferrara in occasione del “Giubileo della Misericordia” organizza per domani sera, alle ore 21, una conferenza del prof. Gianni Venturi. Luogo scelto per l’evento, l’Istituto Casa G. Cini in via Boccacanale di Santo Stefano, 26 a Ferrara. La lectio di Venturi verterà su “Il tema e il concetto della misericordia nella letteratura e nell’arte medievali”.

Gianni Venturi è ordinario di Letteratura Italiana alla Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze, dove si è laureato col prof. Walter Binni, maestro di critica contemporanea. Ha scritto un celebro libro su Cesare Pavese, tratto dalla sua tesi, al quale sono seguite diverse pubblicazioni su D’Annunzio, Morante, De Pisis, Bassani e altri importanti autori del Novecento, oltre che su Ariosto e Tasso. Ha diretto l’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara, ed è Presidente dell’Associazione Amici dei Musei e Monumenti ferraresi, del Comitato per l’edizione nazionale delle opere di Antonio Canova, e del Comitato Scientifico dell’Istituto di Ricerca per gli studi sul Neoclassicismo di Bassano del Grappa.

La conferenza sarà preceduta alle ore 20 da una Santa Messa nella cappella interna di Casa Cini.

Andrea Musacci

Pubblicato (in versione ridotta) su la Nuova Ferrara il 14 e 15 febbraio 2016

Per San Valentino a Villa Bighi cena e regalo agli innamorati

14 Feb

10345770_1710229782536247_8294106095914358876_nCena e regalo per gli innamorati la sera di San Valentino a Villa Bighi. Il Centro Studi Dante Bighi per domani alle 20.30 nella sede in via Marino Carletti, 110 a Copparo organizza l’ultimo appuntamento con “La Stagione dell‘Amore”, che chiude con una serata speciale, pochi coperti inseriti negli ambienti più intimi della villa. Questo il menù dello chef Matteo Tassinari: Insalatina di mare, Garganelli all’uovo con gamberi argentini e zucchine, Zuppa di calamari con bruschetta toscana, Mousse al limone con biscottino, Caffè con la moka, Bottiglia di vino bianco colli Piacentini. A fine cena, a ogni coppia verrà dato un omaggio in copia unica proveniente dalla collezione degli oggetti di Dante Bighi.

I posti sono già esauriti ma per info o eventuali disdette scrivere a info@dantebighi.org o telefonare allo 0532-861339.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 13 febbraio 2016

Giovedì in c.so Porta Reno il primo aperitivo letterario

14 Feb
Cloister (Lucia Boni)

Lucia Boni

La Galleria Cloister, in c.so Porta Reno, 45 a Ferrara, non intende essere solo un luogo espositivo della nostra città, ma anche spazio per incontri letterari. Per questo, i fondatori di questo nuovo progetto hanno deciso di organizzare ogni terzo giovedì del mese un evento con letture dal vivo e riflessioni. La rassegna di aperitivi letterari, curata e presentata dalla scrittrice Lucia Boni, prende avvio giovedì prossimo alle ore 18 con Rosalba Sandri, della Compagnia del Basilisco, che leggerà brani tratti da “Fondamenta degli incurabili” di Iosif Brodskij.

Fino al prossimo 23 febbraio nella Galleria di c.so Porta Reno è possibile ammirare l’esposizione collettiva dal titolo “Tracce e segmenti”, che vede raccolte opere di importanti artisti ferraresi viventi.

L’entrata è libera e gratuita sia per le mostre (da lunedì a sabato, dalle 9 alle 19.30), sia per gli incontri letterari mensili.

Pr informazioni: http://www.cloister.biz/galleriadarte/.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 14 febbraio 2016

Il pittore Tiberio Savonuzzi in una collettiva alla M.A.D. di Milano

14 Feb

Savonuzzi a MilanoIl pittore Tiberio Savonuzzi da oggi, fino al prossimo 28 febbraio, partecipa a una collettiva in una galleria di Milano. Si tratta della M.A.D. Gallery – Moda Arte Design, in c.so San Gottardo, 18 sui Navigli. Alle ore 17 l’inaugurazione di questa mostra d’arte internazionale contemporanea, intitolata “Year One Art”, pensata per il primo anniversario dall’apertura dello spazio artistico. Savonuzzi partecipa a questa collettiva di una trentina di artisti, con l’opera “Fiori e farfalle” (70×50 cm., carboncino su tela, 2015).

Infine, ricordiamo come il 4 e 5 febbraio scorsi all’Ospedale di Cona si sia svolto il congresso “Imaging gastro-intestinale: l’adulto e il bambino”. Per l’occasione, Savonuzzi, ferrarese classe ‘69, ha realizzato un dipinto, raffigurante appunto l’incontro tra adulto e bambino, scelto per il logo del congresso, poi donato alla miglior comunicazione congressuale degli specializzandi presenti, sul tema della due giorni.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 14 febbraio 2016

Ancora esposte le copertine della “Rivista di Ferrara”

14 Feb

Mostra Buzzacchi a IdearteLa mostra degli ingrandimenti digitali in alta definizione delle copertine della “Rivista di Ferrara” (1933-1935) realizzate da Mimì Quilici Buzzacchi (1903-1990), è stata inaugurata ieri nella Galleria Idearte in via Terranuova, 44 a Ferrara. L’esposizione, visitabile fino al 26 febbraio, è la terza dopo quella nel Salone d’onore del Municipio di Ferrara e nella Sala Espositiva della Delizia Estense di Belriguardo a Voghiera.

La mostra, con anche le riviste originali, è a cura dell’Associazione Culturale Stileitalico, in collaborazione con Associazione Culturale Ferrara Pro Art e Ideasalute s.r.l. Le opere digitali con le 32 copertine della Rivista di Ferrara saranno cedute a 100 euro ciascuna a totale beneficenza di ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo). Agli acquirenti verrà rilasciata una ricevuta come “contributo liberale” ad ADMO.

La mostra è visitabile dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30, sabato e domenica su appuntamento.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 14 febbraio 2016

Una collettiva dedicata a San Sebastiano

14 Feb
12717570_1274659042551367_4944669345618210061_n

Andrea Samaritani, Happy Hour alla Duna degli Orsi (2016)

“Sebastiano Ferrarese. 25 artisti raccontano il santo con le frecce” è il nome della collettiva dedicata all’iconografia di San Sebastiano (256-288?) durante il martirio subito sotto Diocleziano, dopo esser stato scoperta la sua fede cristiana. La mostra, curata da Lucio Scardino e visitabile fino al 21 marzo, è stata inaugurata venerdì pomeriggio nella sala mostre della Banca Mediolanum in via Saraceno, 18/24 a Ferrara.

Questi i nomi degli artisti, che presentano dipinti e disegni, dal 1970 a oggi (perlopiù recenti): Carlo Andreoli, Giorgio Balboni, Rosamaria Benini, Flavio Biagi, Riccardo Bottazzi, Giorgio Cattani, Daniele Cestari, Gianni Cestari, Franco Coluzzi, Nestor Donato, Fabbriano (Ivano Fabbri), Alfredo Filippini, Flavia Franceschini, Renzo Gentili, Gianfranco Goberti, Gianni Guidi, Terry May, Lorenzo Montanari, Enrico Pambianchi, Gloria Pasquesi, Lorenzo Romani, Andrea Samaritani, Giuliano Trombini, Gianfranco Vanni e Sergio Zanni.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 14 febbraio 2016