Tag Archives: Disegno

Chiesa di San Giacomo, nuova mostra per finanziarne il recupero

9 Ago

[Qui tutte le immagini delle opere in vendita degli amici della Galleria]

Continua alla Galleria del Carbone (in via del Carbone, 18/a, Ferrara) l’esposizione di opere in vendita per finanziare il progetto di restauro del portale dell’ex Chiesa di San Giacomo, proprio di fronte allo spazio artistico, e attuale sala 4 del Cinema Apollo. Fino ad ora sono stati raccolti 3.500 euro, ne servono 4.500 per il restauro.

Le opere si possono visionare dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20, a ingresso libero e gratuito. In parete, opere della  bi-personale di Maurizia Manfredi e Umberto Menin dal titolo “Venezia ama Ferrara” (già esposta lo scorso maggio) e diverse creazioni degli artisti amici della Galleria, già esposte lo scorso settembre: tra queste, opere di Sergio Zanni, Gianni Vallieri, don Franco Patruno, Gianni Cestari, Flavia Franceschini, Daniela Carletti, Gianfranco Goberti

Per informazioni scrivere a acca.blu@libero.it o contattare Paolo Volta al numero 393-954 6489

Andrea Musacci

Al Mondo Agricolo Ferrarese nuovo pomeriggio artistico-culturale

22 Mag

mafOggi a partire dalle 16 nella sede del Mondo Agricolo Ferrarese (MAF) di S. Bartolomeo in Bosco (in via Imperiale, 265) avrà luogo l’evento “Dalle tradizioni rurali a due millenni di storia fra valli e bonifiche ferraresi”. Durante il pomeriggio verrà presentata la mostra di disegni di Fabio Carini dal titolo Sapore antico, che rimarrà in parete fino al 15 giugno.

A seguire si svolgerà la presentazione del volume di Silvano Monti, L’ultimo veterinario di campagna (Pendragon, Bologna, 2015). Ne parlerà, con l’Autore, Gian Paolo Borghi. Inoltre, si svolgerà anche l’incontro culturale “Terre e fiumi: duemila anni di storia fra valli e bonifiche”, con il Gruppo Archeologico Ferrarese e interventi di: Letizia Bassi, Presidente GAF, Attività dei Volontari nel Gruppo Archeologico, e Liviano Palmonari, Vice Presidente GAF, Dal 2007 al 2015: ricognizioni di superficie ed immagini dei saggi di scavo. In conclusione buffet per tutti gli intervenuti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 22 maggio 2016

Inaugurazione del nuovo allestimento da Rrose Selavy

21 Mag
13256533_994295844017119_2354425572203598258_n

Un’opera di Chiara Sgarbi

Nuovo pomeriggio artistico e conviviale in programma oggi nella sede dell’Associazione Rrose Selavy. Alle 18.30 in via Ripagrande, 46 a Ferrara verrà infatti inaugurata una piccola collettiva di disegno e illustrazione con in parete opere di quattro artiste, Eva Montanari, Sonia Maria Luce Possentini, Chiara Sgarbi ed Eleonora Spada. A seguire, aperitivo per tutti i presenti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 21 maggio 2016

Galleria del Carbone, inaugurata la nuova mostra

16 Mag

mostra carboneÈ stata inaugurata ieri pomeriggio la bi-personale di Maurizia Manfredi e Umberto Menin dal titolo “Venezia ama Ferrara”. L’esposizione dei due artisti veneti rimarrà in parete fino al prossimo 29 maggio nella Galleria del Carbone in vicolo del Carbone, 18/a, Ferrara. I due creativi hanno realizzato e donato la mostra alla Galleria ferrarese la quale destinerà il ricavato della vendita delle opere per il restauro del portale della ex Chiesa di San Giacomo, proprio di fronte allo spazio artistico-culturale, e attuale sala 4 del Cinema multisala Apollo. L’iniziativa è solo l’ultima pensata per restaurare lo storico portale e valorizzare la piazza, una delle più caratteristiche del centro, spesso però lasciata nel degrado.

Ricordiamo come lo scorso settembre, per finanziare il progetto di restauro del portale, la Galleria del Carbone ha ospitato e messo in vendita più di cento opere di grandi artisti ferraresi (dipinti, disegni e sculture).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 15 maggio 2016

Artisti viaggiatori da tutto il mondo in mostra a Palazzo della Racchetta

7 Mag
La 4° edizione del Festival “Diari di viaggio” è stata inaugurata ieri nel Palazzo della Racchetta di Ferrara (in via Vaspergolo). L’evento, che si concluderà domani, oltre alla maratona del disegno dal vero e della fotografia, che si svolgerà domattina, vede in programma laboratori, incontri pubblici con gli artisti, oltre a varie esposizioni di carnet di viaggio (di 34 artisti da tutto il mondo), fotografie (dell’Associazione Feedback e del Fotoclub di Comacchio) e di piccoli carnet realizzati dagli alunni delle Scuole “Alda Costa” e “Manzoni” di Ferrara.
Per maggiori informazioni visitare il sito  http://www.autoridiaridiviaggio.it/ .
Andrea Musacci

Le strade del mondo nei diari di viaggio di Rudant

2 Mag

Fino a sabato 7 maggio nella Galleria del Carbone in via del Carbone, 18/a a Ferrara è possibile visitare la mostra “Passando…”, personale dell’artista francese Frédéric Rudant curata da Paolo Volta.

Originario di Brest, Rudant ha immortalato nei suoi taccuini l’anima di varie città, tra le quali Lione, Reims, Marsiglia, Alessandria d’Egitto, Il Cairo, Istanbul, Bucarest e Stoccolma. Anche Ferrara fa parte della mostra, in quanto da lui ritratta l’anno scorso, durante il Festival “Autori Diari di Viaggio”, che si ripeterà il 6-7-8 maggio a Palazzo della Racchetta.Tra le vie della nostra città in parete, via delle Volte, via Capo delle Volte e via Lucchesi.

La mostra al Carbone è visitabile dal mercoledì al venerdì dalle 17 alle 20, sabato e festivi dalle 11 alle 12.30 e dalle 17 alle 20, chiuso lunedì e martedì.

Andrea Musacci

In parete al circolo Arci le opere di Zuccatelli

24 Apr

mostra arci bolognesiDa oggi è possibile visitare la personale di disegni e pitture di Sebastiano Zuccatelli, in parete fino al 20 maggio nel circolo ARCI Bolognesi in piazzetta San Nicolò a Ferrara. Durante l’inaugurazione, che si terrà oggi a partire dalle ore 18.30, vi sarà un live painting dell’artista coadiuvato per l’occasione dalla musica elettronica di Alfonso Santimone.

Sebastiano Zuccatelli nasce nel 1973 a Ferrara e nel 1992 si diploma alI’Istituto d’Arte Dosso Dossi. Nella constante ricerca di nuovi strumenti espressivi, l’artista si accosta alla computer grafica studiando vari software, per poi ritornare alla materialità dell’arte del disegno e della pittura, dove trova una pratica quasi meditativa.

Santimone in quasi trent’anni di carriera ha esplorato l’improvvisazione, la composizione, l’arrangiamento e la produzione spaziando dal pianoforte fino all’elettronica nelle sue declinazioni più sperimentali con deviazioni verso il groove e dance floor.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 24 aprile 2016

Al Carbone nuovo progetto legato ai diari di viaggio

24 Apr

mostra al CarboneI diari di viaggio sono i protagonisti del progetto espositivo presentato ieri pomeriggio nella Galleria del Carbone in via del Carbone, 18/a a Ferrara. “Passando…” è il nome della personale di Frédéric Rudant presentata da Paolo Volta e visitabile fino al prossimo 7 maggio.

Il ciclo di opere su carta realizzate a matita prevalentemente su fogli di carnet, sono frutto di memorie di viaggio dell’artista e designer di Brest, città portuale della Francia. Rudan è un artista che disegna nei suoi carnet architetture, luoghi e persone: con la sua matita grassa dai neri pastosi, intensi o lievi, riesce ad accompagnare il visitatore in emozionanti viaggi in giro per il mondo.

L’evento è pensato in sintonia con il Festival “Autori Diari di Viaggio” in programma il 6-7-8 maggio a Palazzo della Racchetta.  La mostra è visitabile dal mercoledì al venerdì dalle 17 alle 20, sabato e festivi dalle 11 alle 12.30 e dalle 17 alle 20, chiuso lunedì e martedì.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 24 aprile 2016

Una tre giorni ricca di inaugurazioni artistiche

23 Apr

Obiettivo su Rudant al Carbone. In parete finiscono anche bunker, Po e architettura razionalista. Spazio Frau e Annunziata puntano sulla fotografia.

mostra al Carbone

Opere di Durant in mostra al Carbone

È una tre giorni ricca di eventi artistici quella in programma a Ferrara e non solo.

In occasione del 25 aprile il Museo del Risorgimento e della Resistenza in c.so Ercole I d’Este, 19 oggi alle 11 inaugura una mostra in due sezioni: “Memento. I bunker della II guerra mondiale nel Delta del Po” a cura di Francesca Occhi, e “Il Delta nell’immediato dopoguerra. Vita nei bunker e volontà di ricostruzione” a cura di Antonella Guarnieri. Il progetto della Occhi, seguendo il concetto di “museo fuori dal museo”, pone al centro il territorio del Delta del Po, presentato come paesaggio di archeologia militare.

I diari di viaggio sono i protagonisti, invece, del progetto che verrà presentato oggi alle 18 nella Galleria del Carbone in via del Carbone, 18/a. “Passando…” è il nome della personale di Frédéric Rudant presentata da Paolo Volta e visitabile fino al 7 maggio. La mostra è visitabile dal mercoledì al venerdì dalle 17 alle 20, sabato e festivi dalle 11 alle 12.30 e dalle 17 alle 20, chiuso lunedì e martedì.

Sempre oggi dalle 17 inaugura la tripersonale fotografica “Nature parallele” con opere di Marco Caselli Myotis, Vittorio Colamussi e Luca Pasqualini. La mostra, curata da Francesca Occhi, viene presentata alle 17 ad Arredamenti Gavioli (Spazio Frau, c.so Porta Mare, 8/a) con le foto di Pasqualini, e alle 18 all’Hotel Annunziata (p.zza Repubblica, 5) con gli altri due artisti. La mostra sarà visitabile all’Annunziata tutti i giorni a partire dalle 10, mentre nello Spazio Frau dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30, e dalle 15.30 alle 19.30.

Sarà inaugurata domani alle 16 nella Sala delle Bifore della Reggia di Belriguardo a Voghiera la retrospettiva dedicata al fotografo Carlo Gajani, con sessanta opere aventi per oggetto paesaggi, ritratti e nudi, in parete fino al 29 maggio.

Fino al 20 maggio sarà, inoltre, possibile visitare la personale di disegni e pitture di Sebastiano Zuccatelli nel circolo ARCI Bolognesi in piazzetta San Nicolò a Ferrara. Domani per l’inaugurazione delle 18.30 vi sarà un live painting dell’artista con musiche di Alfonso Santimone.

A Tresigallo invece oggi inaugura la mostra fotografica “Tresigallo, viaggio nel tempo” di Roberto Cavazzuti, alle 17 all’Urban Center Sogni (di fianco alla Casa della Cultura). Cavazzuti è nato a Rimini nel 1965 ma dal 2002 vive e lavora a Parigi dove studia tecnica e scrittura fotografica all’atelier d’arte “L’Oeil de l’Esprot”. Attratto dall’architettura razionalista, trova Tresigallo, citata come uno degli esempi più completi del genere in Italia. Nel primo viaggio nel 2014 la “folgorazione”, poi viaggio dopo viaggio ha lavorato per cercare di conoscere la storia del luogo, di capirlo, per inserirlo nel suo contesto storico. La mostra sarà aperta fino all’8 maggio.

Infine, lunedì 25 è l’ultimo giorno in parete di “Soffio d’Oriente”, curata da Giorgio Cattani con opere di quattro studenti cinesi dell’Accademia di Brera. La mostra, in parete alla Porta degli Angeli in via Rampari di Belfiore, 1 a Ferrara, è visitabile dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 23 aprile 2016

“Furiosamente”, l’Orlando secondo Giovanna Ricotta

18 Apr
Giovanna Ricotta (al centro), con i galleristi Maria Livia Brunelli e Silvia Grandi

Maria Livia Brunelli, Giovanna Ricotta e Fabrizio Casetti

[Qui le mie foto della mostra]

La presa di coscienza del limite umano e la conseguente ricerca di un’armonia impossibile. È questa l’anima del progetto “Furiosamente. Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori” di Giovanna Ricotta, presentato sabato alla MLB home gallery in c.so Ercole I d’Este, 3 e visitabile fino al 26 giugno. La mostra, curata da Maria Livia Brunelli e Silvia Grandi, prende le mosse dai 500 anni dell’Orlando Furioso. In parete, 14 disegni (di un progetto più generale che ne prevede 46) e una decina di foto di suoi progetti performativi, “Toilette” (2008) e “Fai la cosa giusta” (2010). Centrale è dunque il dialogo dell’artista con Orlando: il corpo nelle sue mille locazioni identitarie sprigiona una tensione umanissima, dunque fragile: lo scheletro del cavaliere spacca la sua stessa armatura, il cuore è strappato da Angelica. Nei disegni, tutti a mano libera, Ricotta porta a un’ulteriore grado di smaterializzazione questa lotta (sua e di Orlando), arrivando a una mappatura dell’inconscio nella quale affiora la stessa Ferrara, per lei luogo di pace, con le sue geometrie erculee e adamantine, sotto le cui strade, però, come in lei stessa, scorre sempre una furia tendenzialmente nichilista.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 18 aprile 2016