Archivio | 10:30

Il pittore Savonuzzi espone dall’11 a Milano

7 Giu

tiberio savonuzziDopo la partecipazione alla mostra collettiva “Mozzafiato 2. Storie di ordinaria violenza” (per la quale ha “prestato” il proprio studio d’arte in via Borgovado, 6 come una delle sedi espositive), il pittore ferrarese Tiberio Savonuzzi torna a esporre in una collettiva, nella città di Milano. Dall’11 al 13 giugno, infatti, parteciperà alla mostra organizzata dall’Associazione “Laestrygonia”. L’evento si svolgerà nella sede della Fondazione “Federica Galli” in Viale Bianca Maria, 26 (zona San Babila, Milano), e ad esso parteciperanno ventiquattro artisti. In occasione di Expo 2015, che porterà milioni di visitatori da tutto il mondo, l’Associazione “Laestrygonia” intende promuovere una serie di eventi espositivi per cogliere quest’occasione unica. Infine, ricordiamo che fino al prossimo 30 giugno nella prestigiosa Galleria “Le Dame” di Londra, in Albany Street, Tiberio Savonuzzi espone una selezione di cinque opere sul tema della solitudine.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 giugno 2015

Alla Biblioteca Bassani collettiva del FotoClub su Tresigallo

7 Giu

mostra BassaniA partire da martedì fino al prossimo 27 giugno, nel patio della Biblioteca Comunale G. Bassani in via G. Grosoli, 42 a Ferrara (zona Barco), sarà possibile visitare la mostra collettiva dal titolo “Tresigallo a Ferrara. L’architettura razionalista nelle foto dei soci del FotoClub Ferrara”. Questo l’elenco degli artisti che esporranno le loro creazioni: Anna Maria Mantovani, Evelin Pasetti, Marija Obradovic, Stefania Ricci Frabattista, Giuseppe Potenza, Luca Zampini, Marco Minarelli, Maurizio Tieghi, Riccardo Bonfatti, Roberto Del Vecchio, Sergio Guerra, Sergio Orlandini e Werther Romanini. L’evento è organizzato da Comune di Ferrara, Servizio Biblioteche e Archivi, Biblioteca Comunale G. Bassani, Comune di Tresigallo, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e FotoClub Ferrara. La mostra è stata già esposta tra settembre e ottobre dello scorso anno all’Urban Center Sogni di Tresigallo e nella Via Coperta del Castello Estense di Ferrara.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 giugno 2015

“Mens-A 2015. Stili conviviali” per un giorno a Ferrara

7 Giu

Mens-A“Mens-A 2015. Stili conviviali” è il nome dell’evento, in programma a Bologna da venerdì a oggi, che si svolgerà domani dalle 18.30 nella Sala della Musica del Chiostro di S. Paolo in via Boccaleone, 19 a Ferrara.

L’evento è dedicato al tema dell’ospitalità come intelligenza e forma di vita tra cultura, arte dell’accoglienza e del gusto, memoria, tradizione e scenari futuri. Lo stile conviviale si colloca nell’intreccio di una rete di legami relazionali, comunitari e storici.

Dalle 18.30 avrà luogo la conferenza “Convivio d’artista”, in cui Luca Ronconi relazionerà su Ludovico Ariosto e l’Orlando furioso. A seguire, degustazione della “coppia” ferrarese con la ricetta di Messisbugo, cerimoniere di tavola degli Estensi.

Per informazioni contattare Martina Prandi (segreteria) al 340-5816865. L’evento è organizzato con il Master “Storia e Cultura dell’Alimentazione” tenuto dal prof. Massimo Montanari dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 giugno 2015

Oggi nelle Sale Imbarcadero del Castello chiude il Festival delle Arti

7 Giu
"Sybilla", Marco Tidu

“Sybilla”, Marco Tidu

Si conclude oggi nelle Sale Imbarcadero del Castello Estense di Ferrara la seconda tappa del Festival delle Arti 2015 organizzato da Francesca Mariotti e Silvia Greggio per l’Associazione Olimpia Morata. Venerdì alle 16 si è svolto l’incontro con l’architetto Roberta Fusari, Docente di Architettura del Paesaggio all’Università di Ferrara, oltre che Assessore all’Urbanistica, sul tema della “Crescente realtà degli Orti Sinergici” e le realtà esistenti di Agricoltura bio-dinamica. Alle 18 si è svolta la sfilata tra arte e moda con Giusi Indelicato Atelier e Xento Prestigio Italiano. Ieri, invece, alle 16.30 ha avuto luogo un concerto con il “bel canto” della soprano iraniana Marjan Babaie Nasr ealle 17.30 è stato presentato il libro “Homo Hominis Virus” di Ilaria Palomba, presente all’incontro. Infine, oggi alle 16.30 avrà luogo l’attesa performance “Milk” del Gruppo teatrale Sweet Cicuta, never-ending checkmate filtrato in prospettive kubrickiane.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 giugno 2015

Polizia Municipale e volontariato, nuova sede a Portomaggiore

7 Giu
foto 1

Don Giuseppe Negretto, Giovanni Tavassi, Nicola Minarelli e Barbara Panzani durante il nastro del taglio

Più che una Casa del Volontariato assomiglia più a una vera e propria casa dei portuensi. La nuova sede della Polizia Municipale e di un nutrito gruppo di associazioni è stata inaugurata ieri alle 18.30 nell’ex scuola Media di via Fiume a Portomaggiore, alla presenza di una trentina di cittadini di tutte le età. Proprio da via Fiume vi è l’entrata per gli uffici della Polizia, mentre dall’altra entrata, in via Martiri della Libertà, si potrà accedere alle sedi delle seguenti associazioni: Scuola di musica Mafalda Favero, A. C. C. F. Associazione Cardio Trapiantati e Cardiopatici Ferraresi, Circolo Fotografico Portomaggiore, Associazione Bersaglieri e Carabinieri a riposo, Palio Portuense, A.s.d. Attiva Med, Associazione ciclistica Caduti da Piccoli, Radio Club Portuense.

Il Sindaco Nicola Minarelli nel ricordare la particolare importanza di un’inaugurazione come questa, ha sottolineato come la sede riesca a unire i rappresentanti della “sicurezza, tanto individuale quanto sociale”, grazie a una sinergia tra istituzioni pubbliche e associazionismo privato, anche in aiuto alle persone più svantaggiate. L’importanza del fare squadra, della collaborazione tra le varie anime del volontariato, compresa quella parrocchiale, è stata ribadita dal parroco Don Giuseppe Negretto, il quale ha suggellato la cerimonia con una preghiera e una benedizione dei nuovi spazi.

foto 2

Don Giuseppe Negretto, Giovanni Tavassi e Nicola Minarelli

Tra i presenti all’evento di ieri vi era anche L’Assessore con delega per la Polizia Municipale Giovani Tavassi, l’Assessore ai servizi sociali e all’associazionismo Barbara Panzani e il Vice Comandante della Municipale Riccardo Tumiati, il quale ha accompagnato i presenti nella “visita guidata” dei nuovi uffici.

Infine, alle 19 aperitivo offerto a tutti i presenti e a seguire cena all’interno del parco dell’edificio organizzata dalla Pro Loco.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 giugno 2015