Archivio | 10:54

Mille sapori dell’Emilia-Romagna al Chiostro di S. Paolo

31 Mag

“I sapori dell’Emilia-Romagna” è il nome dell’evento svoltosi ieri dalle 18 in poi nel Chiostro di S. Paolo a Ferrara. Organizzato da “FEshion Eventi”, ha visto la partecipazione di numerose aziende eno-gastronomiche da tutta la regione.

1619122_1110332802317326_7363668623144894924_n 10363752_1110332382317368_1874821533889121297_n 10603597_1110335858983687_75143522110022409_n 11046809_1110336445650295_9162064133271850971_n 11148703_1110332735650666_5451888146405150273_n 11218709_1110332478984025_6165526852615399690_n 11219664_1110336415650298_4706534342995829092_n 11253589_1110332692317337_8515697294594335266_n 11258370_1110332328984040_3507881425541259117_n 11266703_1110332578984015_8273648061504946255_n 11295572_1110332875650652_3241839841715553659_n 11295576_1110336302316976_7699597249387656233_n 11329804_1110332432317363_2698126259588044940_n 11377303_1110334695650470_6946608561421121718_n 11390135_1110332625650677_6786570377997437657_n 11390286_1110333602317246_5804773062135321581_n 11390298_1110332785650661_9170238499902673393_n 11391425_1110332835650656_4131905300643470522_n 11391685_1110332535650686_4051865008102017136_n 11393069_1110332908983982_4698025159610756611_n 11393232_1110336258983647_8867442598546944316_n

Se l’Orlando Furioso rivive a Palazzo Paradiso

31 Mag

Il giardino di Palazzo Paradiso – Biblioteca Ariostea di Ferrara ieri pomeriggio si è trasformata nella scenografia dello spettacolo “Il maggio va a corte”, rappresentazione di un Maggio che ha ricreato le atmosfere dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, grazie alla Compagnia Maggistica Monte Cusna di Asta di Villa Minozzo di Reggio Emilia.

18615_1110325452318061_6813779205808914007_n 1458679_1110325798984693_8990693487281761473_n 1794757_1110325538984719_2836196152528801207_n 10253947_1110325278984745_3940193351522668007_n 10408804_1110324645651475_4073450655945998370_n 10488026_1110325072318099_5949670194641748091_n 10509625_1110325218984751_5777491890003917092_n 10906483_1110324912318115_8477322937577846329_n 11000826_1110325182318088_6191662237515596490_n 11010984_1110325402318066_6367651905643349405_n 11096703_1110324845651455_8907725651590984535_n 11107366_1110325105651429_1048250833112217128_n 11118505_1110324802318126_1938141860367078883_n 11119144_1110325012318105_6698347896612509345_n 11169073_1110325968984676_714393522637003880_n 11229686_1110325752318031_206972567023346654_n 11295551_1110324702318136_4704529059299897133_n 11295608_1110325128984760_6725210002202111504_n 11295615_1110325322318074_709402581670815654_n 11330045_1110324968984776_5743005671916836403_n 11350564_1110325885651351_322656138157906038_n 11391384_1110324878984785_8305442229159454106_n 11391676_1110326038984669_5668079877122833597_n 11393097_1110325498984723_773065592835769983_n

Il nostro patrono emigra anche in terra felsinea

31 Mag

Mostra S. GiorgioL’anno scorso, a ridosso del 23 aprile, festa di San Giorgio, si è svolta nelle vie e nelle piazze di Ferrara la Mostra Nazionale di Scultura Contemporanea “San Giorgio, il Drago e la Principessa. L’eterna lotta tra mito e fantasia”, organizzata dall’Associazione “Stileitalico” di Ferrara. Ieri l’esposizione collettiva di sculture di piccolo formato esposta l’anno scorso nel Palazzo Turchi di Bagno, è stata inaugurata alle 11 a San Giorgio di Piano (BO) nella Sala Consigliare del Comune, in via Libertà, 35.

La mostra, visitabile fino al 7 giugno, presenta opere di circa cinquanta artisti, compresi diversi ferraresi, tra i quali Paolo Volta, Riccardo Bottazzi, Vincenzo Biavati e Mirella Guidetti Giacomelli. L’esposizione si può visitare sabato, domenica e martedì dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 19, lunedì dalle 9.30 alle 12, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15 alle 18. Apertura serale straordinaria sabato 6 giugno dalle 21 alle 22.30.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 maggio 2015

Torna il Festival delle Arti con gli arazzi di Aubusson

31 Mag

festival arti“I dipinti nascosti degli arazzi di Aubusson” è l’esposizione al centro della seconda tappa del 3° Festival delle Arti “La bellezza tra arte e gusto”, organizzato da Francesca Mariotti (Presidente dell’Associazione Olimpia Morata) e in programma dal 3 al 7 giugno nelle Sale Imbarcadero del Castello Estense. La mostra comprende una selezione proveniente dalla AlVy, la più importante collezione italiana di “Cartons de Tapisserie d’Aubusson” e sarà inaugurata mercoledì alle 18.30.

Giovedì alle 17, invece, avrà luogo la conferenza di presentazione dell’esposizione, a cura di Valérie Robert Giurietto, nel corso della quale sarà raccontata la storia secolare degli arazzi di Aubusson, un piccolo paese francese conosciuto in tutto il mondo. Si tratta dei dipinti a olio o tempera che servivano da modelli ai tessitori d’arazzi delle manifatture francesi di Aubusson, che oggi rivivono come vere e proprie opere d’arte grazie alla passione dei collezionisti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 maggio 2015

Alcune opere di Michele Rio in due negozi del centro

31 Mag

michele rioAlcune opere di Michele Rio del 2014/2015 sono esposte nei mesi di maggio e giugno in due esercizi commerciali del centro: Felloni Studio di via Canonica, 12 (int. 8) e il Ristorante Don Giovanni in C.so Ercole I d’Este, 1. Per quanto riguarda il primo, le opere sono visitabili da lunedì a sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, con chiusura il giovedì pomeriggio. Al Don Giovanni, invece, si possono ammirare le sue creazioni dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 18 alle 19.30. Tra le opere esposte, “a1/2”, olio e resina su tela,  65×90 cm., 2015 (in foto).

Lo scorso dicembre Rio ha presentato “A tale, not a tale” all’Hotel Annunziata in P.zza Repubblica e allo Spazio Frau in C.so Porta Mare a Ferrara. Rio ha iniziato a esporre nell’89, e tra le sue esposizioni vi sono nel 2001-’02-‘03 quelle per la “Summer  Exhibition” della Royal Academy of Arts di Londra, fino alla più recente “Big Sleep/the dancer” allo Spazio l’Altrove.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 maggio 2015

Workshop di fotografia con il maestro Sabbagh

31 Mag

workshop GrisùUn workshop intensivo di fotografia col maestro Mustafa Sabbagh è iniziato ieri mattina alle 10 e si concluderà oggi alle 18 nello Spazio Grisù in via M. Poledrelli, 21 a Ferrara.

Il corso di due giorni intende alternare teoria e pratica. Sabbagh ieri mattina ha illustrato ai partecipanti la diversità di linguaggi insita nella fotografia, “di come il linguaggio della costruzione di immagini, così composito, possa diventare mezzo e fine, modus e obiettivo”, mentre nel pomeriggio è passato alla progettazione e realizzazione di ritratti. Oggi saranno gli stessi partecipanti a dover realizzare in estemporanea un ritratto.

Mustafa Sabbagh, nato ad Amman (Giordania), dopo una carriera di successo come fotografo di moda in tutto il mondo, concentra la sua ricerca ridefinendo la storia dell’arte attraverso la fotografia contemporanea, “creando una sorta di contro canone estetico al cui interno il punctum è la pelle, diario dell’unicità dell’individuo”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 maggio 2015